Qual è la differenza tra i caschi EN 397 e EN 12492? Posso averli entrambi?

La principale differenza tra queste due norme sulla protezione della testa è l'uso previsto, che si traduce in requisiti diversi. La norma EN 397 specifica i requisiti per i caschi di sicurezza industriali, che forniscono principalmente protezione contro la caduta di oggetti, mentre la norma EN 12492 riguarda i caschi per l'uso in alpinismo, che comportano il rischio di oscillazione e di impatti ripetuti a tutto campo.

I caschi EN 12492 hanno requisiti diversi per l'imbracatura o la bardatura, che deve essere dotata di un sottogola integrato che non si rompa sotto sforzo. I caschi EN 397, tuttavia, non richiedono un sottogola obbligatorio e un sottogola opzionale deve rompersi sotto una forza compresa tra 150 N e 250 N per ridurre il rischio di lesioni per chi lo indossa, intrappolato nei macchinari in un ambiente industriale. I caschi EN 12492 sono inoltre dotati di una fodera interna antiurto per migliorare la protezione dagli impatti laterali.

Con la crescente necessità di un casco che soddisfi entrambi gli standard, JSP ha sviluppato il sistema Dualswitch™ che consente all'utente di passare da uno standard all'altro semplicemente azionando un interruttore. I caschi EVO®5 Dualswitch™ ed EVO® Vista™ Dualswitch™ sono completamente testati e certificati secondo le norme EN 397 ed EN 12492.


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support