Qual è la differenza tra i cinturini sottogola EN 397 e EN 12492?

I sottogola per diversi caschi di sicurezza possono sembrare uguali a prima vista, ma le prestazioni potrebbero non essere sempre comparabili. Due standard comunemente applicati sui caschi richiedono che i sottogola funzionino in modo diverso.

In parole povere, un sottogola EN 397 è progettato per rompersi sotto sforzo, mentre un sottogola EN 12492 è progettato per rimanere saldamente in posizione. Come sempre, le norme sui DPI presentano alcune complessità, e questi dettagli aiutano a identificare le caratteristiche prestazionali e a determinare l'idoneità di ciascuna tipologia.

EN 397 – Caschi di sicurezza industriali

I cinturini sottogola sono facoltativi per i caschi EN 397. I cinturini sottogola a 2, 3 e 4 punti possono essere forniti premontati sul casco o acquistati come accessorio da montare a cura dell'utente, tuttavia non si tratta di un requisito obbligatorio.

I sottogola opzionali per caschi di sicurezza industriali devono sganciarsi sotto una forza di 150-250 N se impigliati, creando un pericolo per l'utilizzatore. Questo riduce il rischio di lesioni nel caso in cui il sottogola si impigli nei macchinari in un ambiente industriale.

EN 12492 – Caschi per alpinisti

I sottogola sono obbligatori per i caschi EN 12492 e costituiscono parte integrante del sistema di ritenzione. Tutti i caschi conformi alla norma per l'alpinismo sono forniti con un sottogola già montato.

Il sistema di ritenzione è testato per garantire che il cinturino non si rompa o si allunghi quando viene applicata una forza di 500 N. Sono inoltre previsti alcuni requisiti di prova per garantire che il casco non possa scivolare via dalla testa se incastrato nella parte anteriore o posteriore. Questo massimizza la protezione in caso di caduta, contribuendo a mantenere il casco in posizione in caso di impatti ripetuti causati da oscillazioni o dalla caduta di più oggetti.

È importante scegliere il tipo di casco più adatto, perché ogni sottogola può aumentare la sicurezza nell'ambiente giusto o potenzialmente introdurre rischi aggiuntivi se utilizzato nell'ambiente sbagliato.

L'utilizzo di un casco EN 12492 in un ambiente industriale può aumentare il rischio di lesioni per chi lo indossa, qualora il cinturino si impigli. Allo stesso modo, l'utilizzo di un casco EN 397, laddove sia richiesto un casco da alpinismo, può ridurre la protezione, poiché il sottogola non è progettato per rimanere ben saldo in caso di caduta.

I requisiti di protezione della testa saranno determinati da fattori legati al compito e all'ambiente di lavoro. È necessario effettuare una valutazione completa dei pericoli e dei rischi per determinare il tipo di casco appropriato e garantire che il sottogola sia adatto all'applicazione.

Per saperne di più sulle differenze tra i caschi EN 397 e EN 12492, clicca qui.


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support