Cosa significa FFP? Spiegazione delle abbreviazioni per la protezione delle vie respiratorie

Scopri il significato di FFP e di altre abbreviazioni relative alla protezione respiratoria in questa guida informativa.

Quando si legge o si parla di protezione respiratoria, ci si imbatte in numerose abbreviazioni. Questi termini sono forme abbreviate di frasi relative a rischi respiratori, requisiti di protezione, prodotti e livelli di prestazione.
Comprendere le abbreviazioni utilizzate per parlare di protezione respiratoria è fondamentale per identificare i controlli di esposizione necessari e selezionare l'attrezzatura appropriata.

Utilizzare la guida sottostante per acquisire familiarità con le abbreviazioni respiratorie più comuni:

  • APF - Fattore di protezione assegnato
  • RPF - Fattore di protezione richiesto
  • FPN - Fattore di protezione nominale
  • WEL - Limite di esposizione sul posto di lavoro
  • FFP - Facciali filtranti
  • PAPR - Respiratore purificatore d'aria motorizzato
  • SCBA - Autorespiratore
  • RPE - Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
  • QLFT - Test di adattamento qualitativo
  • QNFT - Test di adattamento quantitativo
  • MSDS - Scheda di sicurezza dei materiali
  • COSHH - Controllo delle sostanze pericolose per la salute
  • HAZMAT - Materiale pericoloso

Il Fattore di Protezione Assegnato (APF) si riferisce al livello di protezione che un utilizzatore può ragionevolmente aspettarsi da un respiratore sul posto di lavoro. L'APF può essere utilizzato per selezionare un'adeguata protezione respiratoria dopo aver determinato il fattore di protezione richiesto (RPF).

Ogni Paese ha i suoi APF differenti ed è importante verificare le normative locali prima di scegliere l'attrezzatura.

RPF – Fattore di protezione richiesto

Il Fattore di Protezione Richiesto si determina misurando la concentrazione di pericolo, calcolando la media di questo valore su un periodo di esposizione di riferimento e dividendo il risultato per il Valore di Esposizione al Consumo (WEL). Il Fattore di Protezione Richiesto (RPF) risultante può essere utilizzato per identificare il livello di APF richiesto.

Ad esempio, supponiamo che lo xilene (una sostanza chimica organica che emette vapori gassosi) sia stato misurato in un luogo di lavoro a una concentrazione di 300 ppm. Il limite di esposizione professionale (WEL) è 50 ppm, come indicato nel documento EH40/2005 dell'Health and Safety Executive (HSE). Il fattore di protezione richiesto è quindi: 300 ppm diviso 50 ppm = 6.

I fattori di protezione (APF) assegnati nel Regno Unito sono fissati a 4, 10, 20 e superiori. In questo particolare esempio, è necessario un APF pari a 10 per offrire una protezione adeguata.

FPN – Fattore di protezione nominale

Il fattore di protezione nominale è un valore determinato dalle prestazioni del respiratore in un test standardizzato.

WEL – Limite di esposizione sul posto di lavoro

Un limite di esposizione sul posto di lavoro specifica un limite massimo di esposizione a una sostanza o a un'attività pericolosa su periodi di riferimento a lungo termine (8 ore) e a breve termine (15 minuti). Il documento HSE EH40/2005 specifica i limiti di esposizione sul posto di lavoro, coprendo numerose sostanze e attività. Il WEL può essere utilizzato per calcolare il fattore di protezione richiesto (RPF).

FFP – Maschere facciali filtranti

Il termine "maschere FFP" viene talvolta utilizzato per descrivere i respiratori monouso antiparticolato, noti anche come maschere antipolvere monouso. Questi respiratori sono conformi alla norma EN 149 e raggiungono il livello FFP attraverso test indipendenti, ad esempio FFP3.

PAPR – Respiratore purificatore d'aria motorizzato

Respiratore purificatore d'aria motorizzato è un altro nome per i respiratori filtranti motorizzati, che includono dispositivi con cappuccio e casco conformi alla norma EN 12941.

SCBA – Autorespiratore

Un autorespiratore autonomo (SCBA) è un tipo speciale di apparecchiatura respiratoria ad aria compressa, necessaria in atmosfere carenti o ricche di ossigeno e per l'esposizione a determinati gas non rilevabili tramite gusto o olfatto. SCBA non va confuso con SCUBA, acronimo di Self-Contained Underwater Breathing Apparatus, utilizzato dai subacquei.

RPE – Dispositivi di protezione delle vie respiratorie

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie è un termine generico che indica tutte le apparecchiature utilizzate per ridurre o prevenire l'esposizione respiratoria a sostanze pericolose.

QLFT – Test di adattamento qualitativo / QNFT – Test di adattamento quantitativo

Il test di adattamento garantisce che un individuo possa ottenere una buona aderenza con un respiratore specifico in una valutazione controllata e standardizzata. Un test di adattamento qualitativo (QLFT) è un test soggettivo, che si basa sulla percezione di un sapore da parte del soggetto e fornisce un risultato di tipo "superato/non superato". Un test di adattamento quantitativo (QNFT) utilizza misurazioni oggettive mediante apparecchiature specialistiche e fornisce un risultato numerico, chiamato fattore di adattamento.

MSDS – Scheda di sicurezza dei materiali

Le schede di sicurezza dei materiali, chiamate anche Schede di sicurezza (SDS), sono documenti utili che possono aiutare a comprendere i requisiti di sicurezza e di protezione dei materiali pericolosi. Le schede di sicurezza (MSDS) sono disponibili presso produttori e fornitori di materiali pericolosi.

La scheda di sicurezza (MSDS) dovrebbe aiutare a identificare l'RPE appropriato nella sezione 8.2. Alcuni documenti specificano il tipo o la classe specifica di respiratore richiesto, mentre altri possono essere vaghi e richiedere supporto tecnico per identificare la protezione corretta.

COSHH – Controllo delle sostanze pericolose per la salute

COSHH è l'abbreviazione di Control of Substances Hazardous to Health Regulations 2002, che delinea gli obblighi dei datori di lavoro per proteggere i dipendenti dalle sostanze pericolose presenti sul posto di lavoro.


HAZMAT – Materiali pericolosi

HAZMAT è un'abbreviazione utilizzata per descrivere materiali potenzialmente pericolosi per la salute o per l'ambiente quando vengono maneggiati o trasportati.


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support