Prima di iniziare qualsiasi lavoro stradale, è essenziale valutare e gestire l'accesso e la sicurezza dei pedoni. I seguenti controlli contribuiscono a garantire che i pedoni siano protetti e guidati in sicurezza nell'area di lavoro:
- Sono presenti percorsi pedonali protetti e sono sufficientemente ampi?
Tutti i percorsi pedonali devono consentire un passaggio sicuro ed essere fisicamente separati dalla zona di lavoro, ove possibile. - I percorsi pedonali sono chiaramente indicati?
È necessario utilizzare la segnaletica per guidare in sicurezza i pedoni lungo percorsi temporanei o deviati. - Se il marciapiede è chiuso, esiste un percorso pedonale alternativo?
L'accesso deve essere sempre garantito. Se la chiusura è inevitabile, deve essere predisposto un percorso alternativo sicuro e accessibile. - Il percorso alternativo è chiaramente segnalato?
Tutte le deviazioni o i percorsi pedonali deviati devono essere facili da seguire, con una segnaletica chiara e coerente. - Esistono pericoli specifici per i pedoni disabili?
Valutare i rischi quali superfici irregolari, percorsi stretti o accessi ostruiti che potrebbero avere ripercussioni sugli utenti con mobilità ridotta. - Come verranno affrontati gli eventuali rischi per i pedoni disabili?
Utilizzare pavimentazioni tattili, segnaletica chiara, rampe o altre misure appropriate per garantire un accesso sicuro a tutti. - Se è necessario un marciapiede temporaneo sulla carreggiata, sono previste rampe per raggiungere il marciapiede?
È necessario installare rampe ovunque ci sia un dislivello per garantire l'accessibilità, in particolare per sedie a rotelle, passeggini o persone con mobilità ridotta.
L'adozione di queste misure garantisce la sicurezza dei pedoni e contribuisce a mantenere la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza.
Punti chiave:
- Devono essere previsti percorsi pedonali protetti e accessibili.
- Segnalare chiaramente tutte le chiusure dei marciapiedi e i percorsi alternativi.
- Considerare e mitigare i rischi per i pedoni disabili.
- È obbligatorio utilizzare rampe nei punti in cui i marciapiedi temporanei incontrano la strada.
- La segnaletica deve guidare i pedoni in modo sicuro e chiaro.