Selezione di DPI e accessori per il freddo

Proteggersi e sentirsi a proprio agio alle basse temperature con i DPI invernali compatibili

Lavorare in ambienti freddi presenta rischi e sfide aggiuntivi. È essenziale che i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) siano efficaci anche alle basse temperature e rimangano compatibili con altri indumenti. La scelta di DPI adatti all'inverno garantisce ai lavoratori sicurezza, calore e la possibilità di svolgere le proprie mansioni senza restrizioni.

Protezione degli occhi
In condizioni più fredde, la protezione degli occhi deve soddisfare specifici standard prestazionali:

  • In inverno, la visibilità è ridotta a causa delle giornate più corte e della scarsa illuminazione. Le lenti con elevata trasmissione della luce migliorano la visibilità.
  • Il riverbero causato da ghiaccio e neve può compromettere la vista. Le lenti che filtrano i raggi UV e il riverbero solare aiutano a ridurre questo effetto.
  • L'appannamento è un problema frequente. Scegliete prodotti con rivestimenti antiappannamento. Le protezioni oculari testate secondo la norma EN 166 per la resistenza all'appannamento riporteranno la marcatura "N".
  • La resistenza agli urti a basse temperature viene testata a -5°C. I prodotti che superano questo test riporteranno la marcatura "T" dopo la classificazione di resistenza agli urti.

Protezione della testa
Gli strati aggiuntivi sotto il casco possono ridurre la sicurezza:

  • Evitare di indossare cappelli o cappucci sotto il casco. Possono interferire con la vestibilità dell'imbracatura e ridurre l'assorbimento degli urti.
  • Utilizzare fodere per casco omologate . Sono progettate per adattarsi in modo sicuro e protetto ai caschi di sicurezza JSP, senza comprometterne le prestazioni.
  • La gamma JSP comprende anche berretti antiurto per il freddo , che offrono isolamento e una maggiore protezione intorno alle orecchie e al collo.

Respiratori e protezioni acustiche
Gli indumenti extra non devono compromettere la tenuta o la posizione degli RPE o delle protezioni acustiche:

  • Non indossare passamontagna o scaldacollo termici sotto respiratori o cuffie antirumore aderenti . Questi possono impedire una tenuta adeguata e ridurre la protezione.
  • Per garantire la corretta vestibilità, è necessario effettuare il test di vestibilità indossando tutti gli indumenti e gli accessori necessari.
  • Assicurarsi che tutti i DPI rimangano nella posizione corretta durante l'uso per mantenere i livelli di protezione.

Riepilogo – Punti chiave:

  • Scegli DPI adatti all'inverno che offrano protezione dai raggi UV, dai raggi solari e antiappannamento.
  • Utilizzare solo fodere per caschi omologate; evitare cappelli o cappucci non omologati sotto i caschi.
  • Assicurarsi che i tappi antiurto e i rivestimenti siano compatibili con la protezione della testa JSP.
  • Verificare che gli indumenti invernali aggiuntivi non interferiscano con i respiratori o le protezioni acustiche.
  • Eseguire un test di vestibilità quando si aggiungono strati invernali per confermare la tenuta e la compatibilità.

Can’t find what you’re looking for?

Contact Support