I sistemi di trattenuta sul lavoro sono un tipo di metodo di prevenzione delle cadute progettato per impedire all'utente di raggiungere un punto a rischio di caduta . Se utilizzato correttamente e con un'adeguata formazione, questo sistema impedisce fisicamente all'utente di assumere una posizione in cui potrebbe verificarsi una caduta.
In una tipica configurazione di contenimento:
La lunghezza del cordino è regolata in modo da impedire l'accesso ai bordi o alle zone di caduta non protette.
Il lavoratore rimane sempre collegato a un punto di ancoraggio sicuro.
L'obiettivo non è arrestare una caduta , ma impedirne il verificarsi .
Componenti chiave di un sistema di ritenuta:
Il pericolo di caduta (ad esempio un bordo non protetto)
Imbracatura – indossata dall’utente
Punto di ancoraggio : un punto di fissaggio sicuro a cui connettersi
Cordino o dispositivo di collegamento – regolato in lunghezza per impedire l’accesso al pericolo
Zona di rilascio : l'area in cui il sistema è progettato per limitare l'accesso

Considerazioni importanti per la sicurezza sul lavoro:
Lunghezza del cordino
Assicurarsi che sia sufficientemente corto da impedire all'utente di raggiungere il punto a rischio di caduta. Se l'utente riesce comunque a raggiungere il bordo, non si tratta di un vero e proprio sistema di ritenuta, ma potrebbe trasformarsi in una situazione di arresto della caduta , che richiederebbe misure di sicurezza diverse.
Angoli e spigoli
Prestare attenzione a come il movimento in curva possa aumentare involontariamente la portata effettiva del cordino. Gli utenti potrebbero entrare inavvertitamente in una zona pericolosa a causa di allentamenti nel sistema o di variazioni di angolazione. Valutare e controllare sempre l'area di lavoro.
L'oscillazione cade
Sebbene i sistemi di ritenuta siano progettati per prevenire le cadute, un posizionamento non corretto dell'ancoraggio (ad esempio lateralmente) può provocare un effetto pendolo in caso di caduta inaspettata.
Formazione
Una formazione adeguata è essenziale. Gli utenti devono sapere come ispezionare e regolare l'attrezzatura, come valutare le aree a rischio e come collegarsi correttamente al sistema.
I sistemi di trattenuta sul lavoro sono un metodo efficace e preferibile per prevenire le cadute, se utilizzati correttamente. Fanno parte del livello "prevenzione" nella gerarchia del lavoro in quota, contribuendo a eliminare la necessità di affidarsi ai sistemi anticaduta.

Punti chiave:
I sistemi di contenimento sul lavoro impediscono l'accesso a un pericolo di caduta, anziché arrestarla.
Per essere efficace, il sistema deve essere configurato e regolato correttamente.
Prestare attenzione alla lunghezza del cordino, al movimento attorno agli angoli e al posizionamento dell'ancoraggio.
La formazione è essenziale per un uso corretto e per la valutazione dei rischi.