I caschi di sicurezza sono progettati per proteggere da oggetti in caduta o proiettati. Il livello di protezione dagli impatti offerto dai diversi tipi di caschi varia.
Il test di assorbimento degli urti viene effettuato per valutare l'efficacia del casco nel ridurre la forza trasmessa all'utilizzatore quando viene colpito da un oggetto. Il test di resistenza alla penetrazione valuta la capacità del casco di proteggere l'utilizzatore da oggetti taglienti o appuntiti.
Le principali differenze tra le principali norme EN riguardano le posizioni sul casco in cui vengono eseguiti i test di impatto e penetrazione.
La norma industriale EN 397:2012 richiede che i test di assorbimento degli urti e di penetrazione siano eseguiti solo sulla sommità del casco, mentre le norme EN 12492:2012 e EN 14052:2012 stabiliscono vari test per la parte laterale, anteriore e posteriore del casco.
Inoltre, ci sono differenze significative nella posizione del casco e nell'energia d'impatto richiesta per ogni test. Continua a leggere per saperne di più sui test di assorbimento degli urti e penetrazione eseguiti per diverse tipologie di casco.
EN 397:2012 – Caschi di sicurezza industriali
La norma sui caschi di sicurezza industriali prevede test di assorbimento degli urti e di penetrazione sulla parte superiore del casco.
- Un percussore emisferico da 5 kg viene lasciato cadere da 1 m sulla sommità del casco, creando un'energia d'impatto di 50 J. La forza trasmessa alla testa non deve superare i 5 kN.
- Viene eseguito un test di resistenza alla penetrazione con un percussore conico da 3 kg da 1 m, che non deve entrare in contatto con la testa.
Questa norma non prevede alcun test di impatto laterale, ma solo un test di rigidità laterale, che consiste in un carico di forza lento e progressivo, seguito dalla misurazione di eventuali deformazioni.
EN 12492:2012 – Caschi per alpinisti
La norma sui caschi da alpinismo prevede test di assorbimento degli urti sulla parte superiore, laterale, anteriore e posteriore del casco, nonché test di penetrazione sulla parte superiore del casco. Il test di assorbimento degli urti viene condotto con due percussori da 5 kg.
- Un percussore emisferico viene lasciato cadere da 2 m sulla sommità del casco, creando un'energia d'impatto di 100 J.
- Un oggetto piatto viene lasciato cadere da 0,5 m sulla parte anteriore, posteriore e laterale del casco inclinando la testa di 30°, creando un'energia d'impatto di 25J.
- In tutte le prove d'impatto, la forza trasmessa non deve superare i 10 kN.
Vengono eseguiti due test di penetrazione entro un raggio di 50 mm dalla sommità del casco.
- Un percussore appuntito da 3 kg viene lasciato cadere da 1 m.
- Il percussore non deve entrare in contatto con la testa simulata.
La norma EN 12492:2012 stabilisce anche i requisiti di resistenza del sistema di ritenzione. Per saperne di più, clicca qui.
EN 14052:2012 – Caschi industriali ad alte prestazioni
Questa norma comprende sia l'assorbimento degli urti che i test di penetrazione nella parte superiore, laterale, anteriore e posteriore del casco.
Il test di assorbimento degli urti viene eseguito con un percussore emisferico da 5 kg.
- Il percussore viene lasciato cadere da 2 m sulla sommità del casco, creando un'energia d'impatto di 100 J. La forza trasmessa alla testa non deve superare i 5 kN.
- Il percussore viene lasciato cadere da 1 m dalla parte anteriore, posteriore e laterale del casco inclinando la testa di 60°, creando un'energia d'impatto di 50 J. La decelerazione del percussore non deve superare i 300 g.
Il test di penetrazione viene eseguito con un percussore a lama da 1 kg.
- Il percussore viene lasciato cadere da 2,5 m sulla sommità del casco. Il percussore non deve entrare in contatto con la testa e la forza trasmessa non deve superare i 5 kN.
- Il percussore viene lasciato cadere da 2 m sui lati, sulla parte anteriore e posteriore del casco inclinato di 60°. Il percussore non deve entrare in contatto con la testa e la forza trasmessa non deve superare i 15 kN.
Ti aspetti di trovare la norma EN 812 in questo elenco? Scopri in che modo i caschi antiurto differiscono dai caschi di sicurezza.
Scopri di più sugli standard di protezione della testa.
Scopri quale tipo di sottogola utilizzare.