Dare priorità a una comunicazione efficace aumenta la produttività, l'accuratezza e l'efficienza, ma questo obiettivo non è semplice per tutte le organizzazioni. Strategie e attrezzature devono soddisfare le esigenze degli utenti. In ambienti con livelli di rumore pericolosi, soluzioni di comunicazione inadeguate possono mettere a rischio i lavoratori.
Un white paper del Project Management Institute (PMI) ha rilevato che una comunicazione inefficace si traduce in un minor numero di progetti di successo. Il rapporto ha mostrato che le organizzazioni con una comunicazione altamente efficace segnalano un numero maggiore di progetti che raggiungono gli obiettivi iniziali del progetto, vengono completati nei tempi previsti e nel rispetto del budget. Le organizzazioni classificate come "comunicatori altamente efficaci" segnalano che l'80% dei progetti ha raggiunto gli obiettivi iniziali, il 71% dei progetti è stato completato nei tempi previsti e il 76% è stato completato entro il budget; questo può essere confrontato con i risultati delle aziende classificate come "comunicatori minimamente efficaci", che segnalano solo il 52% dei progetti ha raggiunto gli obiettivi iniziali, il 37% è stato completato nei tempi previsti e il 48% entro il budget.
Nell'edilizia, nelle infrastrutture e nell'industria, comunicare in modo efficace è essenziale per svolgere i compiti in modo sicuro ed efficiente, tuttavia questo può essere difficile da realizzare a causa di fattori presenti sul luogo di lavoro e dei pericoli presenti. Una forza lavoro dispersa e in movimento, spesso con più team di appaltatori che lavorano insieme per brevi periodi di tempo, può creare un ambiente di lavoro frammentato.
Livelli di rumore elevati pongono un'ulteriore serie di problemi. I lavoratori non sono in grado di comunicare tra loro. Senza la possibilità di parlare con i colleghi, porre domande, confermare istruzioni e avvisare gli altri del pericolo, il lavoro diventa sgradevole, pericoloso e i lavoratori si sentono isolati. L'obbligo di limitare il rumore a un livello medio di esposizione di 80 dB per chi indossa il dispositivo implica l'implementazione di misure di controllo per proteggere i dipendenti dai danni all'udito. L'uso di segnali manuali e di altre forme di comunicazione non verbale può contribuire ad aumentare la sicurezza in determinate situazioni, ma le informazioni che possono essere trasmesse sono limitate e questi metodi non aiutano i lavoratori a sentirsi in sintonia tra loro né a migliorare il morale. Una ridotta consapevolezza situazionale e l'isolamento accelerano l'affaticamento, influendo ulteriormente sulla produttività e mettendo a rischio i lavoratori.
I controlli amministrativi implementati per ridurre l'esposizione possono influire sulla produttività di un'organizzazione e sulla capacità di completare i progetti nei tempi previsti. Un modo per controllare gli effetti dell'esposizione al rumore è aumentare le pause di riposo. Ciò consente all'udito degli operatori di recuperare e contribuisce a prevenire danni a lungo termine. Un'altra opzione è limitare l'accesso all'area pericolosa, ad esempio organizzando il lavoro in modo diverso, o utilizzare la rotazione delle mansioni per ridurre al minimo il tempo che i singoli individui dedicano a un'attività ad alto rumore. Questi controlli aumentano i tempi di inattività e possono essere limitati dalle competenze della forza lavoro.
La tecnologia può aiutare le organizzazioni a comunicare in modo efficace e sicuro senza aumentare i tempi di inattività. Le Comunicazioni Unificate e altri sistemi integrati stanno contribuendo a migliorare la comunicazione tra pianificatori e progettisti, architetti, manager e supervisori di cantiere, ma le informazioni urgenti possono andare perse se lo stesso investimento nel miglioramento della comunicazione non viene esteso ai team vitali sul campo.
Oltre a implementare sistemi di gestione dei progetti, i datori di lavoro devono valutare attentamente i requisiti di comunicazione del personale in loco. Gli operatori devono essere in grado di comunicare tra loro per condividere le informazioni alla velocità richiesta in situazioni critiche. Le misure adottate per la comunicazione nei siti ad alto rumore devono consentire un lavoro di squadra sicuro.
La protezione acustica attiva incorpora componenti elettronici che interagiscono con il rumore esterno. I prodotti dipendenti dal livello sonoro, conformi alle norme EN 352-4 o EN 352-7, consentono all'utilizzatore di udire suoni sicuri, come conversazioni e segnali di allarme, attenuando al contempo i rumori di intensità elevata a un livello di sicurezza. Ciò consente agli utilizzatori di comunicare faccia a faccia indossando i dispositivi di protezione acustica. Possono sentire i pericoli in avvicinamento, rimanendo consapevoli dell'ambiente circostante e in contatto con il resto del team senza dover rimuovere i DPI. I dispositivi di protezione acustica captano i suoni di intensità bassa, che vengono amplificati da un altoparlante integrato nella cuffia o nel corpo dell'inserto auricolare. Quando viene rilevato un rumore elevato, il circuito viene disattivato, consentendo al prodotto di attenuare l'energia sonora a un livello di sicurezza.
Le protezioni acustiche elettroniche possono fare di più per migliorare la comunicazione. I prodotti con sistemi di interfono integrati facilitano la comunicazione tra operatori che lavorano a distanza. Alcuni prodotti consentono a tutti gli utenti di comunicare come un team. Altri tipi sono limitati alla comunicazione bidirezionale o consentono di distribuire informazioni sulla sicurezza all'intera forza lavoro, ma non facilitano l'intercomunicazione tra operatori.
Per selezionare una soluzione di comunicazione con protezione dell'udito adeguata, i datori di lavoro devono identificare le esigenze dei team per comunicare in modo efficace e lavorare in sicurezza. Le considerazioni includono le dimensioni del team o il numero di persone da connettere, la portata necessaria per soddisfare la distanza fisica a cui lavorano i team e le esigenze dei lavoratori. Se gli operatori devono essere in grado di effettuare o rispondere alle chiamate sul posto di lavoro, la connettività vivavoce può offrire una soluzione sicura. Un audio di alta qualità con funzionalità di auto-ascolto può migliorare la consapevolezza situazionale e rendere la comunicazione interfonica più naturale, aumentando la sicurezza nelle aree pericolose e riducendo l'affaticamento.
I prodotti scelti devono offrire una protezione uditiva adeguata. I livelli di rumore devono essere misurati; laddove il rumore superi i valori di azione e i limiti di esposizione pertinenti, i datori di lavoro devono adottare le misure necessarie per ridurre l'esposizione a un livello sicuro. È necessario prestare attenzione a garantire che gli utilizzatori non siano iperprotetti. L'obiettivo nella scelta di una protezione uditiva adeguata è raggiungere un livello di esposizione medio di 80 dB per l'utilizzatore. I prodotti con la massima attenuazione non sono sempre i più adatti. Se il suono è troppo basso, gli utilizzatori possono non riuscire a percepire avvisi o altri pericoli, esponendoli al rischio di incidenti.
Una soluzione di comunicazione con protezione dell'udito adeguata evita la necessità di rimuovere o regolare i DPI per parlare con i colleghi e consente a chi li indossa di lavorare in modo comodo ed efficiente senza impedimenti.
L'aumento della produttività attraverso una migliore comunicazione non deve andare a discapito della sicurezza. La sfida per molte organizzazioni è conciliare il controllo del rumore con la comunicazione e il lavoro di squadra. Individuare soluzioni che soddisfino le esigenze del personale in loco e selezionare dispositivi che consentano a chi li indossa di comunicare tra loro e di udire l'ambiente circostante, pur ricevendo un'adeguata protezione uditiva, rende la comunicazione di squadra più efficace, migliorando al contempo la sicurezza e la salute sul lavoro.
Scopri di più sulla comunicazione in ambienti molto rumorosi.
Scopri come le cuffie antirumore che dipendono dal livello acustico forniscono protezione.
Scopri i vantaggi della comunicazione di gruppo auto-riparante Sonis® Comms.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, contatta il nostro team di supporto tecnico tramite l'indirizzo e-mail: technical@jspsafety.com oppure contattaci tramite WhatsApp .