La norma EN 12492 riguarda i caschi per alpinisti. Questi caschi di sicurezza sono noti come "caschi da arrampicata"; tuttavia, grazie al tipo di protezione offerto, vengono utilizzati anche in varie applicazioni edili e industriali. I caschi EN 12492 offrono protezione dagli impatti su parte superiore, laterale, anteriore e posteriore, nonché resistenza alla penetrazione e maggiore sicurezza grazie al sistema di ritenzione integrato.
Assorbimento degli urti
La norma EN 12492 prevede test di assorbimento degli urti sulla parte superiore (corona), sui lati, sulla parte anteriore e posteriore del casco. Per l'assorbimento degli urti sulla corona, un corpo emisferico viene lasciato cadere da 2 m sulla parte superiore del casco, generando un'energia d'impatto di 100 J. L'assorbimento degli urti laterali, anteriori e posteriori viene testato a 25 J. Un corpo piatto viene lasciato cadere da 0,5 m sui lati, sulla parte anteriore e posteriore del casco con la testa di simulazione inclinata di 30°.
In tutti i test di assorbimento degli urti, la forza trasmessa non deve superare i 10 kN. Questo limita la forza trasmessa al collo dell'utilizzatore, riducendo la gravità delle lesioni in caso di impatto.
Resistenza alla penetrazione
I caschi EN 12492 offrono resistenza alla penetrazione della testa. Vengono eseguiti due test entro un raggio di 50 mm dalla sommità del casco. Un oggetto appuntito da 3 kg viene lasciato cadere da 1 m di altezza e non deve entrare in contatto con la testa simulata.
Scopri di più sulla protezione dagli urti del casco .
Sistema di ritenzione
I caschi EN 12492 devono essere dotati di un sistema di ritenzione con sottogola. La norma prevede test per valutare la resistenza e la sicurezza del sistema di ritenzione. I test di resistenza vengono eseguiti per garantire che il sottogola non si rompa o si allunghi sotto una forza di 500 N. Sono inoltre previsti requisiti di prova per garantire che il casco non possa scivolare via dalla testa se incastrato anteriormente o posteriormente. Questo massimizza la protezione in caso di caduta, contribuendo a mantenere il casco in posizione in caso di impatti ripetuti dovuti a oscillazioni o alla caduta di più oggetti. Il sistema di ritenzione di un casco EN 12492 funziona in modo diverso rispetto ai sottogola dei caschi EN 397.
Scopri di più sulle differenze tra i sottogola EN 12492 e EN 397. Per maggiori informazioni sui caschi da arrampicata EN 12492, visita jspsafety.com.