La saldatura è un'attività altamente pericolosa, che richiede l'utilizzo di attrezzature ad alto calore e luce e di materiali che possono contenere sostanze pericolose. È essenziale che datori di lavoro e dipendenti comprendano i rischi e adottino misure di protezione adeguate per evitare infortuni e malattie. Questa guida descrive i pericoli comuni associati alla saldatura e le misure di protezione necessarie per ridurli.
Pericoli della saldatura
I fumi di saldatura rappresentano un rischio significativo in quanto contengono sostanze pericolose che possono causare gravi problemi di salute. L'inalazione di fumi di saldatura può causare cancro, malattie polmonari come la BPCO e una maggiore vulnerabilità alla polmonite. L'esposizione prolungata può causare disturbi neurologici, in particolare a causa dei metalli presenti negli acciai dolci.
Il polmone del saldatore è una patologia causata da depositi di metallo nei polmoni, aggravata dalla BPCO.
Un altro rischio è l'asma professionale , in particolare quello causato dalla saldatura dell'acciaio inossidabile, con sintomi quali mancanza di respiro, tosse e ridotta funzionalità polmonare.
La febbre da fumi metallici può manifestarsi dopo l'esposizione ai fumi di saldatura, provocando un disagio temporaneo ma segnalando potenziali gravi effetti a lungo termine.
Gas di protezione I gas di protezione, come argon, anidride carbonica e miscele con ossigeno o idrogeno, vengono utilizzati per proteggere le saldature dalla contaminazione. Sebbene siano essenziali per prevenire la corrosione, questi gas presentano rischi respiratori e possono portare all'asfissia in spazi confinati.
Fumi e polveri da processi affini
Il taglio, la molatura e altri processi coinvolti nella saldatura possono generare fumi e polveri pericolosi, con conseguenti rischi di inalazione.
Radiazione ottica
Gli archi di saldatura emettono radiazioni ottiche, tra cui raggi UV, luce blu e infrarossi, che possono danneggiare gli occhi. La sovraesposizione ai raggi UV può causare l' occhio da arco e persino il melanoma oculare, una forma di tumore dell'occhio.
Solidi caldi e materiali fusi
Il rischio di ustioni causate da scorie calde, schizzi e metallo fuso è un problema significativo nella saldatura. Questi materiali possono causare danni irreversibili a pelle, occhi e orecchie.
Rischi di impatto
I processi di taglio e molatura possono produrre particelle ad alta velocità che rappresentano un rischio per gli occhi, il viso e il collo, provocando tagli e lesioni agli occhi.
Rumore da processi alleati
Il rumore proveniente dai processi di saldatura, come il taglio, la molatura e la perforazione, può causare danni all'udito se non viene tenuto sotto controllo.
Requisiti di protezione
Per mitigare questi rischi, sono essenziali misure di protezione adeguate:
Protezione respiratoria
Ventilazione : una ventilazione adeguata è fondamentale per ridurre le concentrazioni di fumi di saldatura. Questa può includere l'aspirazione generale, localizzata o la ventilazione forzata, soprattutto in spazi ristretti.
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): il requisito minimo per la protezione dai fumi di saldatura nel Regno Unito è un fattore di protezione assegnato (APF) pari a 20, ottenibile con un respiratore FFP3 o una semimaschera con filtri P3. Per tempi di esposizione più lunghi (più di 1 ora al giorno) potrebbero essere necessari respiratori elettroventilati.
Per gli spazi confinati, si raccomanda l'uso di una maschera a pieno facciale o di un respiratore elettroventilato con filtri P3 o un fattore di protezione respiratoria (APF) di 40. In ambienti confinati, potrebbe essere necessario l' uso di un autorespiratore (SCBA) .
Protezione degli occhi e del viso
Schermi per saldatura : proteggono dal metallo fuso e dalle radiazioni ottiche. I filtri, come EN 169 (statico) o EN 379 (auto-oscurante), proteggono dai raggi UV, dalla luce blu e dai raggi infrarossi.
Visiere protettive montate sul casco : la combinazione di una visiera per saldatura con un casco di sicurezza offre protezione dal metallo fuso e dagli urti, salvaguardando al contempo dalla caduta di oggetti.
Occhiali da saldatura : per chi si trova in prossimità dell'area di saldatura, gli occhiali da saldatura offrono protezione dalle radiazioni ottiche e resistenza agli urti.
Protezione dell'udito e delle orecchie
Protezioni acustiche e tappi auricolari : la protezione dell'udito è fondamentale negli ambienti rumorosi in cui taglio, molatura e altri processi generano livelli di rumore elevati. Inoltre, le protezioni acustiche aiutano a impedire che il metallo fuso raggiunga l'orecchio interno e causi ustioni o perdita dell'udito.
Valutazione del rumore : è necessario effettuare valutazioni regolari del rumore per garantire che venga selezionato il livello corretto di protezione dell'udito.
Guanti e indumenti protettivi
I guanti da saldatura dovrebbero offrire la necessaria destrezza e protezione contro il calore, il metallo fuso e gli schizzi. Copricapi e cuffie in tessuto possono fornire ulteriore protezione a testa e collo.
Conclusione
I lavori di saldatura comportano rischi significativi che possono causare problemi di salute immediati o a lungo termine, tra cui problemi respiratori, ustioni, lesioni oculari e perdita dell'udito. È essenziale implementare misure di sicurezza efficaci, tra cui un'adeguata ventilazione, l'uso di dispositivi di protezione individuale adeguati (DPI, protezioni per occhi/viso, protezioni per l'udito, ecc.) e valutazioni periodiche dei rischi per salvaguardare i lavoratori.
Per maggiori informazioni sui rischi per la salute e sui requisiti di protezione per la saldatura, visita il sito web HSE o consulta il nostro team tecnico per consigli e raccomandazioni sui prodotti.