Quando si lavora con sostanze chimiche, è fondamentale scegliere il tipo corretto di protezione per occhi e viso per proteggersi da schizzi, goccioline e altri pericoli legati ai liquidi.
Secondo la norma EN 166 , gli occhiali protettivi e le visiere protettive destinati all'uso chimico sono contrassegnati con il codice '3' :
La marcatura "3" sugli occhiali protettivi indica protezione contro le gocce di liquido , ideale per attività come la spruzzatura .
La marcatura "3" sulle visiere protettive indica protezione contro gli schizzi di liquidi , quindi adatte per versare liquidi.
Per il massimo livello di sicurezza, soprattutto durante le attività ad alto rischio, si consiglia di indossare sia occhiali protettivi che una visiera protettiva . Questa combinazione offre:
Protezione oculare sigillata dagli occhiali
Copertura completa del viso grazie alla visiera protettiva
Tuttavia, è importante sapere che le protezioni per occhi e viso non sono resistenti al contatto prolungato o ripetuto con tutte le sostanze chimiche . Se il materiale delle lenti si danneggia, scolorisce o diventa fragile dopo l'esposizione a una sostanza, deve essere sostituito immediatamente.
I materiali delle lenti, come policarbonato , acetato e copoliestere , rispondono in modo diverso a diversi rischi chimici. Per individuare la soluzione migliore per la vostra specifica applicazione, contattate il nostro Ufficio Tecnico.
Riepilogo dei punti chiave:
- Utilizzare occhiali protettivi contrassegnati con il numero '3' per proteggersi dalle goccioline di liquido .
- Utilizzare visiere protettive contrassegnate con il numero '3' per proteggersi dagli schizzi di liquidi .
- Per le attività ad alto rischio, combinare occhiali protettivi e visiera protettiva .
- Ispezionare regolarmente i DPI: non utilizzarli se le lenti presentano segni di danneggiamento, scolorimento o fragilità .
- La scelta del materiale delle lenti dipende dalla sostanza chimica: consultare il servizio tecnico JSP per consigli.