Quale formazione è richiesta per lavorare in quota?

Garantire competenza e sicurezza quando si lavora in quota

Quando si lavora in quota, è un requisito di legge che tutti gli operatori siano in grado di svolgere i propri compiti in sicurezza. La competenza può essere acquisita attraverso una combinazione di formazione adeguata, conoscenze ed esperienza sul campo. Il livello di formazione richiesto dipende dal tipo di lavoro e dal ruolo del singolo individuo.

Requisiti di competenza

Le normative sul lavoro in quota richiedono che i lavoratori siano "competenti", ovvero che possiedano competenze, conoscenze ed esperienza sufficienti per svolgere i compiti in sicurezza. Finché non raggiungono questa competenza, devono essere supervisionati da qualcuno che ne sia già in possesso.

I lavoratori devono essere formati sull'utilizzo delle attrezzature necessarie per il loro ruolo. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

Utilizzo corretto e sicuro delle scale

Montaggio e utilizzo di imbracature di sicurezza in altezza

Utilizzo di attrezzature di soccorso

Per compiti semplici e a basso rischio (come l'utilizzo di una scala per un breve periodo), istruzioni verbali e una formazione di base possono essere sufficienti. Tuttavia, lavori più complessi potrebbero richiedere un livello di formazione tecnica più elevato o una certificazione di settore.

Formazione per ruoli di pianificazione e gestione

I responsabili della pianificazione o della supervisione dei lavori in quota necessitano di una formazione più approfondita. Questa dovrebbe comprendere:

Requisiti legali e legislazione pertinente

Valutazioni del rischio e dichiarazioni di metodo

Permessi di lavoro e gerarchia dei controlli

Formazione sulle attrezzature di sicurezza in quota

Gli operatori devono essere formati su come:

Selezionare l'attrezzatura adatta

Eseguire controlli pre-utilizzo

Montare e regolare correttamente i dispositivi di protezione individuale contro le cadute (PFPE)

Comprendere le differenze tra sistemi di ritenuta e sistemi anticaduta

Garantire la compatibilità delle apparecchiature

Ispezione e manutenzione

La formazione deve includere le modalità di ispezione e manutenzione delle attrezzature di sicurezza in quota. Gli operatori devono essere istruiti su:

Come ispezionare sia i componenti tessili che quelli metallici

Come identificare i segni di usura o danneggiamento

Gli intervalli di ispezione legali rilevanti e come registrare correttamente le ispezioni

Addestramento al soccorso

Le procedure di soccorso costituiscono una parte fondamentale della pianificazione del lavoro in quota. La formazione deve comprendere:

Utilizzo sicuro delle attrezzature di soccorso

Diversi scenari di salvataggio

Assistenza alle vittime di incidenti

Consapevolezza e mitigazione dei traumi da sospensione

Riepilogo:

Gli operatori devono essere competenti prima di poter lavorare in quota.

I requisiti di formazione variano in base al ruolo e al tipo di attività.

Le attività di base possono richiedere una formazione minima, mentre i lavori tecnici possono richiedere una certificazione.

L'uso, l'ispezione e la manutenzione delle attrezzature devono essere parte integrante della formazione.

La pianificazione e la formazione in materia di salvataggio sono essenziali per la sicurezza e la conformità.


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support