La protezione elettrica è una caratteristica prestazionale opzionale dei caschi di sicurezza, che può essere offerta a vari livelli in base a diversi standard.
Norme EN
Le norme EN 397 :2012 e EN 14052 :2012 includono un test opzionale di resistenza elettrica a 440 V CA che può essere applicato ai caschi non ventilati.
La norma EN 50365 :2002 è una norma aggiuntiva che offre un isolamento elettrico a 1000 V CA. Data la natura del test, la norma EN 50365 può essere applicata sia ai caschi ventilati che a quelli non ventilati.
Altri standard
Lo standard nazionale americano per la protezione della testa nei settori industriali, ANSI/ISEA Z89.1 , definisce tre classi relative alle proprietà elettriche:
- Classe C – Conduttiva – Nessun test elettrico
- Classe G – Uso generale – Testato a 2200 V
- Classe E – Elettrica – Testata a 20.000 V (2 kV)
Oltre alle norme EN pertinenti, nel Regno Unito e in Europa è possibile applicare la norma ANSI Z89.1 per una maggiore protezione elettrica.
Selezione di caschi con protezione elettrica
È importante verificare attentamente la protezione elettrica offerta dai diversi prodotti e scegliere un casco che fornisca una protezione adeguata al compito e ai rischi.
Le marcature sul casco specificano gli standard di conformità e le proprietà prestazionali; ulteriori informazioni sono disponibili nelle istruzioni per l'uso e su richiesta al produttore.
Scopri di più sugli standard globali sui caschi di sicurezza.
Scopri di più sulla marcatura dei caschi di sicurezza.