Come scegliere la protezione corretta per occhi e viso

Comprensione degli standard e del processo di selezione per la protezione degli occhi e del viso

I lavoratori affrontano quotidianamente diversi rischi per la salute e la sicurezza ed è responsabilità dei datori di lavoro garantire che siano adottate misure di protezione adeguate. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) svolgono un ruolo cruciale in questa protezione. Devono essere certificati ai sensi del Regolamento DPI (Regolamento (UE) 2016/425), in genere conseguiti conformandosi alle norme europee (EN). Queste norme definiscono le specifiche e i requisiti necessari, garantendo che i DPI siano sicuri ed efficaci per l'uso.

Perché è importante proteggere gli occhi e il viso?
La protezione per occhi e viso protegge da una vasta gamma di pericoli, tra cui radiazioni UV, urti, goccioline e schizzi di liquidi, polvere, gas, vapori e rischi derivanti da metalli fusi. È essenziale scegliere una protezione che corrisponda ai rischi specifici del lavoro da svolgere e che sia comoda per l'utilizzatore.

Norme EN chiave per la protezione degli occhi e del viso

EN 166 :

Si tratta dello standard principale per la protezione personale degli occhi, che comprende progettazione, materiali, prestazioni e istruzioni per l'uso.

I test sulla classe ottica (che influisce sulla distorsione della vista) e sulla robustezza (inclusa la resistenza all'accensione) fanno parte dei requisiti di base.

Include inoltre test specifici per particelle ad alta velocità (impatto), protezione dai liquidi e radiazioni ottiche, nonché caratteristiche opzionali come lenti antigraffio e antiappannamento.

EN 170 :

Questa norma riguarda la protezione UV e integra la norma EN 166.

Utilizza una scala numerica per indicare i livelli di protezione UV. Ad esempio, una lente contrassegnata con 2-1,2 fornisce protezione UV con un livello di protezione specifico.

Il riconoscimento migliorato dei colori è indicato con una "C" nel codice.

EN 172 :

Si concentra sui filtri antiriflesso per uso industriale.

Divide la trasmissione luminosa consentita in numeri di scala, che vanno da '5' per le lenti senza protezione dai raggi infrarossi a '6' per le lenti con protezione dai raggi infrarossi.

Questa norma garantisce inoltre che le lenti con una determinata gradazione di colore soddisfino i requisiti per un utilizzo sicuro durante la guida.

ANSI Z87.1 :

Questa norma americana copre vari pericoli, tra cui urti e lesioni chimiche, in ambienti industriali e didattici.

Specifica i criteri per la verifica, la marcatura, la selezione e la cura dei dispositivi di protezione per occhi e viso.

EN 175 :

Questa norma si concentra sulla protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i processi correlati.

Include requisiti per l'attenuazione della luce, la resistenza all'accensione e l'isolamento elettrico, con specifiche aggiuntive per particelle ad alta velocità e metalli fusi.

EN 379 :

Si occupa di filtri per saldatura automatica, con riferimento alle norme EN 166 e EN 175.

Copre la trasmittanza, l'area di visualizzazione e il tempo impiegato per cambiare le visiere durante la saldatura.

EN 169 :

Specifica la trasmittanza per i filtri di saldatura.

Sono indicati i numeri di tonalità per i diversi processi di saldatura, come la saldatura a gas e il taglio.

EN 1731 :

Riguarda le protezioni per occhi e viso in rete, comprese le versioni con protezione per la fronte e montate sul casco.

Include test di copertura, resistenza alla corrosione e resistenza meccanica. Sono menzionati anche test opzionali per la protezione contro le particelle ad alta velocità.

Conclusione
Scegliere la corretta protezione per occhi e viso è essenziale per la sicurezza sul posto di lavoro. Richiede la conoscenza delle diverse normative e delle relative specifiche, nonché la selezione di prodotti che rispondano ai rischi specifici presenti nel proprio ambiente. Assicurarsi sempre che la protezione sia adeguatamente contrassegnata con le normative e le caratteristiche pertinenti.

Punti chiave:

I DPI devono essere conformi alle norme europee (EN) in materia di sicurezza ed efficacia.

La norma EN 166 è la norma principale per la protezione degli occhi e comprende test per la classe ottica, la resistenza agli urti e altro ancora.

Altre norme pertinenti come EN 170 (protezione UV), EN 172 (riflesso solare) ed EN 175 (saldatura) forniscono specifiche aggiuntive.

Una corretta marcatura del prodotto aiuta a identificare il livello di protezione offerto.

Le protezioni oculari in rete e i filtri automatici per saldatura hanno le proprie norme (EN 1731, EN 379).


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support