La sicurezza in quota è fondamentale per prevenire incidenti e infortuni durante il lavoro in quota. Le norme europee (EN) sono progettate per garantire la sicurezza e le prestazioni dei dispositivi di protezione anticaduta. Questa guida illustra le principali norme applicabili ai prodotti per la sicurezza in quota e la loro importanza nella protezione dei lavoratori.
Norme EN chiave per i dispositivi di protezione anticaduta
EN 361 – Imbracature per il corpo intero
Le imbracature integrali sono testate sia per la resistenza statica che per le prestazioni dinamiche:
Prova di resistenza statica: viene applicata una forza di 15 kN per 3 minuti tra i punti di ancoraggio e di fissaggio.
Test di prestazione dinamica: l'imbracatura viene sottoposta a un test di caduta da 4 m con un manichino da 100 kg, per garantire che il manichino rimanga saldamente nell'imbracatura senza lesioni.
L'imbracatura deve mantenere il manichino in posizione verticale e intatto durante la caduta.
EN 358 – Cinture di posizionamento e di ritenuta sul lavoro
La presente norma riguarda cinture e cordini utilizzati per posizionare un lavoratore in quota, prevenendo le cadute durante il lavoro sul posto:
Prova statica: la cinghia deve resistere a una forza di 15 kN per 3 minuti senza rompersi.
Prova dinamica: una caduta da 4 m con un manichino da 100 kg deve essere arrestata senza che il manichino tocchi terra.
EN 813 – Imbracature da seduta
Le imbracature Sit sono progettate per lavori in sospensione e garantiscono comfort quando si lavora in posizione seduta:
Prova statica: deve essere applicata una forza equivalente a 10 volte il carico massimo (minimo 15 kN) per 3 minuti senza guasti.
Test dinamico: l'imbracatura viene testata con un manichino da 100 kg per garantire che possa sostenere il lavoratore durante una caduta da 1 m.
EN 354 – Cordini
I cordini sono essenziali per la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione delle cadute. La presente norma si applica ai cordini, compresi quelli realizzati con corde o fettucce in fibra sintetica:
Prova statica: i cordini devono resistere a una forza di 22 kN (sintetici) o 15 kN (metallici) per 3 minuti.
Prova dinamica: il cordino deve sostenere una massa di prova di 100 kg e resistere a una forza di 3 kN.
EN 355 – Assorbitori di energia
Gli assorbitori di energia vengono utilizzati con i cordini per ridurre le forze sull'utilizzatore in caso di caduta:
Prova di precarico statico: viene applicata una forza di 2 kN e l'estensione dopo l'attivazione non deve superare i 50 mm.
Prova dinamica: una caduta da 4 m deve essere arrestata con una forza frenante non superiore a 6 kN e una distanza di decelerazione inferiore a 2 m.
EN 360 – Dispositivi anticaduta retrattili
I dispositivi anticaduta retrattili devono bloccarsi quando l'utente cade e resistere alle forze dinamiche:
Prova statica: deve resistere a 15 kN (sintetico) o 12 kN (metallico) per 3 minuti senza danni.
Prova dinamica: la forza frenante non deve superare i 6 kN e la distanza di arresto non deve superare i 2 m.
EN 362 – Connettori
I connettori utilizzati nei sistemi di protezione anticaduta vengono testati per diverse resistenze:
Resistenza statica: varia in base al tipo di connettore, ma tutti devono essere testati per verificarne la resistenza, la funzionalità del cancello e la resistenza alla corrosione.
Test di funzionamento: i connettori devono funzionare correttamente sotto carico, garantendo l'affidabilità in situazioni di forte stress.
EN 795 – Dispositivi di ancoraggio
I dispositivi di ancoraggio sono punti di fissaggio critici per i sistemi di protezione anticaduta. Questa norma definisce diverse tipologie di ancoraggi:
Tipo A: Punti di ancoraggio fissi fissati a una struttura.
Tipo B: Ancoraggi fissi senza necessità di fissaggio strutturale.
Tipo C: Linee di ancoraggio flessibili con deviazione minima.
Tipo D: Linee di ancoraggio rigide.
Tipo E: Ancore che si basano sulla massa e sull'attrito per il supporto.
Ogni tipologia viene testata per verificarne la resistenza, la deformazione e la corrosione.
EN 1497 – Imbracature di salvataggio
Le imbracature di soccorso sono progettate per operazioni di soccorso e accesso verticale:
Prova statica: le imbracature devono resistere a una forza di 12 kN per 3 minuti senza rompersi.
Test di funzionalità: devono essere funzionali al sollevamento o all'abbassamento di una persona come parte di un sistema di salvataggio.
EN 1496 – Dispositivi di sollevamento di soccorso
Questi dispositivi vengono utilizzati per sollevare o abbassare una persona durante un salvataggio.
Resistenza statica: i dispositivi devono resistere a 10 volte il carico nominale (minimo 12 kN).
Prestazioni dinamiche: il dispositivo deve sostenere una massa di prova di 100 kg con una forza frenante non superiore a 6 kN.
EN 363 – Sistemi di protezione individuale contro le cadute
La presente norma riguarda l'assemblaggio e le caratteristiche dei sistemi completi di protezione anticaduta:
La presente norma descrive i sistemi di trattenuta, di posizionamento sul lavoro, di accesso tramite funi, di arresto delle cadute e di salvataggio.
Conclusione
Ogni prodotto di sicurezza in quota deve soddisfare la relativa norma EN per garantire la massima protezione. Le norme forniscono un quadro completo per testare le attrezzature in termini di resistenza, funzionalità e sicurezza in diverse condizioni.
Punti chiave:
- EN 361: Imbracature anticaduta complete.
- EN 358: Cinture e cordini di posizionamento sul lavoro.
- EN 813: Imbracature per la sospensione.
- EN 354: Cordini per la messa in sicurezza dei lavoratori.
- EN 355: Assorbitori di energia per ridurre le forze di caduta.
- EN 360: Dispositivi anticaduta retrattili.
- EN 362: Connettori per la protezione anticaduta.
- EN 795: Dispositivi di ancoraggio.
- EN 1497: Imbracature di salvataggio.
- EN 1496: Dispositivi di sollevamento di soccorso.
Assicuratevi che le vostre attrezzature di sicurezza in quota siano conformi agli standard corretti verificando la presenza delle marcature EN pertinenti.