Perché conoscere la propria esposizione complessiva al rumore non è sufficiente

Comprensione dei livelli di rumore specifici per frequenza per una protezione uditiva efficace

Conoscere la propria esposizione complessiva al rumore è importante, ma non è l'unica informazione necessaria per scegliere la protezione uditiva corretta.

Per proteggere efficacemente l'udito, è essenziale conoscere i livelli di rumore in un intervallo di frequenze specifiche. L'energia sonora dovrebbe essere misurata alle seguenti frequenze:

  • 63 Hz
  • 125 Hz
  • 250 Hz
  • 500 Hz
  • 1000 Hz
  • 2000 Hz
  • 4000 Hz
  • 8000 Hz

Una volta ottenute queste misurazioni, è possibile utilizzare una tabella di attenuazione per determinare quale protezione acustica ridurrà il rumore al di sotto di 80 dB(A) a ciascuna di queste frequenze. Ciò garantisce una protezione completa sull'intero spettro di rumori potenzialmente dannosi.

Punti chiave:

  • La misurazione dei livelli di rumore complessivi non è sufficiente per garantire un'adeguata protezione dell'udito.
  • L'energia acustica deve essere valutata mediante una corretta e appropriata valutazione del rischio su un intervallo di frequenze (da 63 Hz a 8000 Hz).
  • Per scegliere le protezioni acustiche più adatte, utilizzare la tabella di attenuazione riportata nelle istruzioni per l'uso del prodotto acustico insieme a questi dati sulle frequenze.
  • L'obiettivo è ridurre l'esposizione al rumore al di sotto di 80 dB(A) a tutte le frequenze misurate.

Can’t find what you’re looking for?

Contact Support