Come regolare l'altezza dell'imbracatura di sicurezza JSP

Una guida passo passo per il corretto montaggio e la regolazione dell'imbracatura

Le imbracature complete sono essenziali per la protezione anticaduta, poiché supportano chi le indossa durante e dopo la caduta per garantirne l'arresto sicuro. Queste imbracature possono essere utilizzate anche nei sistemi di ritenuta. Per una protezione ottimale, è fondamentale regolare correttamente l'imbracatura per prevenire lesioni.

Ecco una guida generale per regolare l'altezza delle imbracature di sicurezza JSP:

Imbracature a 1 punto, 2 punti e 3 punti

Afferrare l'imbracatura per le cinghie delle spalle, lasciando pendere liberamente le cinghie delle gambe (assicurarsi che non si aggroviglino).

Infilare le braccia nelle spalline.

Tirare l'imbracatura verso il basso in modo che la cinghia sub-pelvica si trovi sotto i glutei.

Collegare la fibbia toracica, quindi quella in vita (se presente). Regolare la cintura in vita fino a ottenere una vestibilità comoda e aderente.

Collegare le fibbie delle gambe e regolarle per ottenere una vestibilità aderente.

Regolare i punti di attacco:

Il punto di attacco posteriore dovrebbe essere posizionato tra le scapole.

L'attacco anteriore dovrebbe trovarsi al centro del petto.

Imbracature a 5 punti

Afferrare l'imbracatura dalla cintura in vita, lasciando liberi i cosciali.

Indossare la cintura e i passanti per le gambe. Regolare la cintura in modo che sia comoda e aderente.

Tirare la cinghia posteriore sopra le spalle, assicurandosi che non si aggrovigli.

Posizionare l'anello a D dorsale e fissarlo saldamente alla cinghia della cintura in vita.

Allacciare i passanti per le gambe, assicurandosi che non si attorciglino.

Regolare l'imbracatura in modo che aderisca bene.


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support