In che modo le protezioni acustiche dipendenti dal livello forniscono protezione?

Le protezioni auricolari dipendenti dal livello sono dotate di un sistema elettronico di riproduzione del suono, che consente a chi le indossa di udire suoni ambientali sicuri, proteggendo al contempo dai rumori pericolosi.

I suoni di bassa intensità vengono rilevati da un microfono e trasmessi a un altoparlante all'interno del padiglione auricolare. In caso di rumore di intensità elevata, il circuito elettronico viene disattivato e l'attenuazione passiva del prodotto fornisce protezione.

Ciò consente a chi lo indossa di sentire i colleghi, i suoni di avvertimento e i veicoli in avvicinamento, offrendo al contempo protezione dai rumori forti che possono danneggiare l'udito.

La norma EN 352-4 stabilisce i requisiti per le cuffie antirumore dipendenti dal livello di rumore. I prodotti devono soddisfare la norma EN 352-1 per le cuffie antirumore con archetto, o la norma EN 352-3 per le cuffie antirumore montate su casco/visiera , a seconda dei casi. Le cuffie antirumore sono testate per le prestazioni passive, insieme alla valutazione della forza dell'archetto e della durata, e fornite con dati completi di attenuazione, inclusi i livelli di SNR .

Inoltre, la funzione dipendente dal livello viene testata con tre rumori (H, M, L) per determinare i livelli di criterio.

Cosa sono i livelli di criterio?

Il livello di criterio specifica la pressione sonora massima del rumore esterno per ciascuna frequenza di prova in decibel (dB) prima che il circuito di ripristino del suono del dispositivo di protezione dell'udito dipendente dal livello superi gli 85 dB(A) all'orecchio.

I requisiti variano per i prodotti destinati all'uso solo contro i rischi di rumore di tipo impulsivo e per quelli che possono essere utilizzati anche per rumore elevato continuo.

Prodotti solo per rumore di tipo impulsivo:

  • Livello minimo di criterio (H) = 85 dB(A)
  • Livello minimo di criterio (M) = 85 dB(A)
  • Livello minimo di criterio (L) = 85 dB(A)

Prodotti per rumore impulsivo e continuo:

  • Livello minimo di criterio (H) = 97 dB(A)
  • Livello minimo di criterio (M) = 96 dB(A)
  • Livello minimo di criterio (L) = 94 dB(A)

Qual è la differenza tra rumore continuo e rumore impulsivo?

Il rumore continuo descrive un suono di alto livello prolungato o costante, mentre il rumore impulsivo è caratterizzato da picchi di alto livello di breve durata. Il rumore impulsivo può presentare un elevato grado di rischio, poiché il livello sonoro può essere superiore a quello del rumore continuo e la natura breve e spontanea dell'esposizione può comportare la mancata adozione di opportuni controlli.

Le protezioni acustiche dipendenti dal livello possono rappresentare la soluzione ideale per i rischi derivanti dal rumore impulsivo, attenuando i rumori nocivi e amplificando i suoni di basso livello, come i segnali vocali e di avvertimento.

Se sono presenti rischi sia di rumore continuo che impulsivo, è importante assicurarsi che le protezioni acustiche siano adatte: alcune protezioni acustiche dipendenti dal livello sono progettate per proteggere solo dal rumore impulsivo.

Protezione ad alte prestazioni

Sonis® Comms fornisce un'attenuazione dipendente dal livello per i rischi di rumore continuo e impulsivo, offrendo il livello SNR più elevato per le cuffie antirumore per le comunicazioni.

La gamma di cuffie Sonis® Comms Headband offre un'attenuazione fino a un SNR di 34 dB.

I dispositivi Sonis® Comms Mounted sono certificati compatibili con i caschi JSP EVO® e i sistemi browguard EVOGuard® per un SNR di 30 dB.

Con livelli di criterio superiori a 110 dB per le frequenze di test H, M, L, le cuffie Sonis® Comms forniscono un'attenuazione dipendente dal livello, adatta all'uso in ambienti con rumore impulsivo e continuo.


Can’t find what you’re looking for?

Contact Support